top of page

Oggetti

In Animal Crossing New Leaf sono presenti vari oggetti. Qui elenchiamo i tipi principali.

 

Animal Crossing New Leaf ha diverse tipologie di oggetti che possono essere trasportati.

Esistono cinque tipi di oggetti, a loro volta divisi in categorie più specifiche. Qui ve li elenchiamo:

 

1) Mobili: in assoluto la categoria di oggetti più conosciuta dai giocatori di Animal Crossing Wild World e/o Animal Crossing Let's Go To The City e/o altri episodi antecedenti. A forma di foglia una volta messi in tasca, sono trasportabili e posizionabili a casa propria. Ciò che colpisce nell'intera serie di Animal Crossing è la quantità di mobili che esistono, ognuno con un proprio stile, colore, azione (alcuni mobili possono compiere un'azione: per far ciò avvicinatevi e premete A) e altro. Essi sono divisi in:

 

a) mobili base: sono il letto, la sedia, il tavolo, l'armadio e il comodino (sostituibile con il comò, se preferite). Questi devono essere presenti in ogni casa per ottenere un bonus dall'ABC. Ognuno ha una diversa funzione: il letto, se muovete il control pad alla sua destra o sinistra quando siete vicini, farà dormire il vostro personaggio (non preoccupatevi: dormire non è obbligatorio); la sedia, con comandi uguali al letto, vi consentirà di far sedere il vostro personaggio; il tavolo vi farà poggiare oggetti sulla sua superficie (sapete come si fa? Tasche -> toccate un mobile -> posizionatelo quando siete vicini al tavolo); l'armadio aprirà degli spazi per conservare oggetti tipo armadietti della stazione (ATTENZIONE: il numero di armadi in casa non influenzerà lo spazio disponibile. Lo spazio per conservare gli oggetti sarà sempre lo stesso); il comodino idem, tranne che in rari casi, quando, avvicinandovi e premendo A si accenderà una luce.

 

b) tappezzeria: indispensabile in ogni casa per non farvi passare per degli straccioni agli occhi dei vostri amici, potete procurarvi tappeti e muri da Marco e Mirco o, più raramente, ottenendoli negli eventi. Badate, però: ogni casa può avere un solo tappeto (a volte detto pavimento) e un solo muro, quindi scegliete bene quale mettere! Potrete cambiarlo in seguito senza perdere il precedente. Anche qui abbiamo una vastissima serie di muri e tappeti.

 

2) Vestiti: indispensabili per vestire il vostro personaggio, sono disponibili in quattro tipi: magliette, pantaloni, vestiti (lunghi, femminili, raramente anche maschili), caschi e cappelli. Le magliette copriranno la parte superiore del vostro personaggio e saranno disponibili in vari stili: maniche lunghe, maniche corte o senza maniche. I pantaloni copriranno la parte inferiore del vostro personaggio e, oltre a presentare anch'essi stili infiniti, dai jeans più semplici ai bermuda più elaborati, hanno lunghezza variabile: lunghi, medi o bermuda. I vestiti lunghi sono gli abiti più sdolcinati, che variano da un azzurro cielo a un rosa fatina (un po' di umorismo XD). Presenti in molti stili, spesso sono la scelta migliore per abbigliare il vostro personaggio senza spendere molto. Ovviamente, un personaggio maschio è libero di portare tutti i vestiti del gioco, anche quelli da donna rosa confetto, idem per le femmine, che possono portare maglietta e jeans liberamente. La scelta sta a voi. C'è anche un sottoinsieme dei vestiti:

 

a) scarpe e calzini: per non costringere il vostro personaggio a camminare a piedi nudi sull'erba o sulla neve ( O.O ) potete acquistare scarpe e calzini (all'inizio del gioco ne avrete solo un paio per ciascuno) da Scarpe e Sciuscià, sbloccabile dopo aver speso un totale di 8.000 stelline da Ago e Filo. Possono essere trasportati in tasca e indossati dal vostro personaggio, il quale, però, può indossare solo un paio di calzini e un paio di scarpe alla volta. Potete indossare scarpe anche senza esservi messi i calzini e viceversa.

 

3) Cibo e Frutta: le dolcezze di Animal Crossing New Leaf. La frutta, specialmente quella nativa (quella presente nella vostra città la prima volta che giocherete), è abbastanza comune, ma non si può dire lo stesso delle altre cibarie, che sono invece estremamente rare, e, spesso, l'unico modo di ottenerle è attraverso eventi annuali (avete capito bene: una sola volta l'anno!). Frutta, dolci e cibarie vari sono divisi in due macrocategorie, a loro volta divise in piccoli sottoinsiemi:

 

a) macrocategoria del cibo commestibile: è tutto il cibo che ha una forma propria una volta messo in tasca (solitamente tali disegni rappresentano la frutta o il cibo in questione o una fetta di torta per queste ultime). Lo si può mangiare toccandolo e premendo A. In questa categoria è compreso anche il caffè di Bartolo (da portare). Io però, personalmente, sconsiglio la consumazione del cibo, poiché esso è utile per altri scopi -la frutta per guadagnare stelline e i dolci vari come oggetti da collezione- e mangiarlo sarebbe un vero e proprio spreco. Il cibo commestibile si divide in:

 

- torte: a forma di fetta di torta, sono tra i cibi più rari. Ottenibili nel gioco (VERSIONE EUROPEA) sono la torta al cioccolato (San Valentino) e la torta nuziale (saldi da Griffe di Griffa). Possono essere collocate in casa per farvi guadagnare molti punti con l'ABC o...mangiati. Un'altra torta ra-ris-si-ma è la mitica torta di compleanno. Per ottenerla ci vuole più fortuna che altro, dato che la potete ottenere solo il giorno del vostro compleanno, a condizione che abbiate stretto una fortissima (ripeto: FORTISSIMA) amicizia con l'abitante che vi preparerà una festa a sorpresa, il quale abitante è puramente casuale. La torta di compleanno è un pezzo da collezione più unico che raro, quindi tenetevela stretta!

 

- dolcetti: ottenibili solo nella festa degli orrori per eccellenza: Halloween. Sono piccole e dolci caramelle ricoperte da una carta arancione a strisce bianche. Di norma dovrebbero essere consegnate a Fifonio per ottenere mobili della Serie Brividi, ma se avete già tutti i pezzi o, semplicemente, non siete dei collezionisti sfrenati, potete tranquillamente tenerli tutti. Con un po' di abilità e fortuna potrete ottenerne a centinaia. Sono commestibili, ma, anche qui, non conviene mangiarli. Beh, la scelta è vostra, dopotutto...

 

- lecca lecca: a spirali viola e bianche, sono prelibatezze rare in Animal Crossing New Leaf. Consegnati a Fifonio vi faranno ottenere un pezzo della Serie Horror, non ottenibile diversamente. Questa serie presenta molti mobili rari e adatti a chi volesse creare una casa...da brivido! Potete, però, anche tenerli. Un trucco per ottenere la Serie Horror senza rinunciare ai vostri lecca lecca? Create quattro personaggi nella vostra città: ognuno di loro, spaventando gli abitanti nelle loro case, otterrà quattro lecca lecca. Depositateli tutti (16 se avete quattro personaggi) a terra e aprite un profilo qualsiasi: dal momento che una serie può avere massimo 12 pezzi, date dodici lecca lecca a Fifonio ottenendo (più o meno) quasi tutti i pezzi della Serie Horror. Tenete gli altri quattro per voi.

 

- cuore e moneta di cioccolato: il primo è ottenibile il giorno di San Valentino se avete stretto amicizia con qualcuno in particolare (maschio se siete femmina o viceversa) via posta. Il cuore è adornato da un bel nastro rosso. La moneta è ottenibile da Gulliver se sbagliate a rispondere alle sue domande: vi invierà la moneta al posto del souvenir del paese, dato che avete sbagliato.

 

- frutta: la prelibatezza più comune nel gioco. Può essere trovata sugli alberi (scuoteteli premendo A) ed è divisa in tre tipi: frutta comune, nativa e perfetta. La frutta comune è reperibile quasi ovunque: sull'isola, come regalo degli abitanti, da Fuffi all'inizio, al negozio di giardinaggio. Se venduta, soprattutto quella non nativa, può fruttare parecchie stelline. La frutta nativa è il primo frutto che trovate quando avviate il vostro primo profilo in Animal Crossing New Leaf. Esistono cinque diversi frutti che possono presentarsi come nativi, ma solo uno sarà il vostro, e non è né modificabile né a scelta: pera, pesca, arancia, ciliegia e mela. Il mio frutto nativo, ad esempio, è la pera: vale meno stelline se venduta, ma è più comune sugli alberi (a meno che, ovvio, non li abbattete). I frutti nativi, qui prestatemi ascolto perché molti giocatori si confondono su questo punto, sono gli unici frutti che, con un po' di fortuna, possono diventare perfetti. La frutta perfetta è reperibile una volta su moltissime (alcune fonti parlano addirittura di una volta su mille) sugli alberi. Per "una volta" si intende un raccolto, quindi le volte che tre frutti si rigenerano su un albero dopo qualche giorno. Quindi è inutile provare a far diventare perfetta la frutta tropicale (proveniente dall'isola) o la frutta non-nativa. Esempio: il mio frutto nativo è la pera, ma ho anche alberi di pesca. La pesca non è il mio frutto nativo, anche se si presta a diventare tale in altre schede di gioco. Quindi non potrò mai avere la pesca perfetta (a meno che non me la spedisca un abitante di un altro villaggio), mentre posso avere (anzi, già ho XD) la pera perfetta.

 

b) macrocategoria del cibo non commestibile: è tutto il cibo che si presenta sotto forma di mobili che possiamo trasportare. Le cibarie di questa categoria sono molto rare e/o costose. Un esempio è dato dalla Serie Dolci, ottenibile solo in autunno nel negozio Griffe di Griffa, nella quale ogni pezzo è ispirato ai dolci, ma è molto costoso (circa 300.000 stelline a pezzo, valore che può aumentare o diminuire a seconda del mobile). Oppure troviamo mobili singoli, non appartenenti a serie, come il frigo snack, il banco insalate o il trasportatore sushi, discretamente rari, ottenibili più facilmente acquistandoli nelle case dei cittadini. Tutti questi mobili, se uniti, creano un ambiente molto bello, vivace e...gustoso, con molti punti da parte dell'ABC. Due piccioni con una fava, insomma! Nella macrocategoria del cibo non commestibile è presente anche il caffè di Bartolo (si intende quello usato come forma di pagamento) e i mobili ad esso correlati.

 

4) Strumenti: indispensabili per ogni giocatore di Animal Crossing New Leaf, questi strumenti sono indispensabili per ogni azione quotidiana, nonché principale fonte di reddito per quasi tutti i giocatori. Sono divisi in strumenti principali e strumenti rari.

 

a) strumenti principali: sono gli strumenti base per ogni giocatore e sono gli unici a essere disponibili anche nella versione argento e oro. Sono sei in tutto: fionda, canna da pesca,  retino, innaffiatoio, pala e ascia. Tutti si usano premendo A. La fionda serve a scoppiare i palloncini che volano talvolta nel cielo con appesi regali (imparerete a riconoscere il soffio di vento che indica la vicinanza di un palloncino). La canna da pesca serve a pescare pesci nei fiumi, nei laghi o nel mare: per pescare avvicinatevi alla sorgente d'acqua da voi scelta e premete A per lanciare la canna da pesca. Ripremete a soltanto quando il pesce fa affondare il galleggiante. Se premete prima o un po' dopo, il pesce scapperà. I pesci sono un'ottima fonte di reddito, soprattutto alcuni rari reperibili sull'isola, come gli squali, che possono raggiungere valori di 30.000 stelline l'uno. Il retino serve a catturare gli insetti, altra importantissima fonte di reddito per tutti i giocatori: per catturarli avvicinatevi ad una farfalla, uno scarabeo o altri insetti e premete A nella loro direzione per catturarli. Cautela! Alcuni insetti (soprattutti i coleotteri) tendono a posarsi sui tronchi degli alberi e, se non fate attenzione e vi avvicinate troppo o troppo velocemente, scapperanno via. Cautela anche con lo scorpione e la tarantola: questi, invece di scappare, vi attaccheranno appena vi vedono. Se venite punti sarete "resuscitati" vicino alla vostra porta di casa, ma l'insetto sarà sparito. Attenzione, infine, quando scuotete gli alberi spogli (pini e alberi non da frutta): possono cadere alveari colmi di vespe e la vostra unica speranza è estrarre il retino e cercare di catturare lo sciame con un colpo. O scappare a gambe levate nell'edificio più vicino. L'alternativa è lasciare che le api vi pungano la faccia, la quale si sgonfia dopo qualche ora o mediante la medicina (un piccolo trucchetto: con la faccia messa male, andate a chiedere la medicina agli abitanti della serie "premurosi". Ve la daranno sicuramente e gratis!). L'innaffiatoio serve ad innaffiare i fiori per evitare che appassiscano. Per maggiori informazioni si consulti "giardinaggio" nel menu "more". La pala serve a piantare fiori e alberi, a colpire rocce (vedi "minerali" più giù) e a scavare in cerca di fossili nei punti segnati con una stellina. I fossili devono, poi, essere portati da Blatero al museo per essere esaminati e donati al museo (se non c'è n'è già una copia esposta) o venduti. Serve anche a sotterrare e dissotterrare oggetti nel caso abbiate un sovrannumero di oggetti e vogliate conservarli. L'ascia serve ad abbattere gli alberi nel caso vogliate far spazio per le piantagioni da frutto o costruire opere pubbliche o case. La fionda, il retino, la canna da pesca e la pala sono ottenibili da Marco&Mirco, mentre l'innaffiatoio e l'ascia sono ottenibili da Florindo. Gli strumenti d'oro e d'argento sono ottenibili così:

 

-Argento

 

a) fionda: quando siete in possesso della fionda normale, potrebbe capitarvi di notare in cielo (attenzione: è raro!) due palloncini d'argento che sostengono un regalo di colore argento e verde con sopra disegnato un palloncino verde. Abbattete i palloncini con due colpi di fionda, stando attenti che il regalo non cada in acqua, e avrete la vostra fionda d'argento! La fionda d'argento spara due colpi in una volta, mentre quella normale spara solo un colpo alla volta.

b) canna da pesca: ottenibile nel negozio del museo una volta che l'avrete costruito (si veda "opere pubbliche") per 500-800 stelline a seconda dell'ordinanza applicata (si veda "il lavoro del sindaco"). I pesci abboccano più facilmente con una canna d'argento.

c) retino: ottenibile allo stesso modo della canna d'argento, cioè nel negozio del museo, allo stesso prezzo di 500-800 stelline a seconda dell'ordinanza applicata. Il retino d'argento è più preciso di un retino normale e, inoltre, è possibile catturare gli insetti anche mantenendo una distanza poco maggiore (utile per insetti quali scarabei o altri che potrebbero scappare se ci si avvicina troppo).

d) innaffiatoio: ottenibile da Florindo dopo aver acquistato 50 semi di fiori al suo negozio. L'innaffiatoio d'argento, quando usato, innaffia fiori in un raggio di 2x2, mentre un innaffiatoio normale innaffierà un solo fiore.

e) pala: ottenibile in modo uguale al retino d'argento e alla canna d'argento. Ha anche lo stesso prezzo, intorno alle 500-800 stelline.

f) ascia: ottenibile al negozio sull'isola per 8 medaglie. Quando la trovate, fatene scorta: è molto, molto rara! Dura di più di un'ascia normale (l'ascia, ebbene sì, tende a rompersi) e, quando taglia un albero, produce sempre un ceppo raro!

 

-Oro

 

a) fionda: ottenibile nello stesso modo della fionda d'argento: la fionda in questione sarà sorretta da tre palloncini dorati (ancora più rari di quelli argentati!) e avrà colore rosso e oro. Abbattete i palloncini con due colpi (con la fionda d'argento) o con tre (con la fionda normale). Stando attenti che non cada nel fiume, lago o in mare, avrete così ottenuto la fionda d'oro, capace di sparare tre colpi per volta.

b) canna da pesca: uno degli strumenti più difficili da ottenere (io, personalmente, non l'ho ancora ottenuta). Per averla bisogna aver completato l'album dei pesci e delle creature marine al 100% e parlare a Castore durante un torneo di pesca (non importa se generico o specifico): lui vi darà la canna da pesca d'oro, che permette anche ai pesci più lontani di abboccare, evitando i fastidiosi giretti intorno a un fiume o a un lago.

c) retino: eguaglia la canna da pesca in quanto a difficoltà e metodo: per ottenerla, infatti, bisognerà aver completato al 100% l'album degli insetti e parlare a Gustavo durante l'Insettomania. Vi darà il retino d'oro, molto più preciso e maneggiabile rispetto agli altri due. Infatti il retino normale acchiapperà insetti in un raggio di 1x1, quello d'argento in un raggio di 2x2, ma il retino d'oro stabilirà il record con un raggio di cattura di 3x3.

d) innaffiatoio: non tanto complicato da ottenere, quanto complesso, perché richiede pazienza e costanza. Per ottenerlo, infatti, dovrete avere per 7 giorni di seguito la "città perfetta". Cos'è la città perfetta e come si ottiene, vi starete (forse) chiedendo. Ebbene, la città perfetta è una città senza né rifiuti né erbacce per terra, nemmeno una/o, con circa 200 fiori e 100-150 alberi. Posso quasi sentire le vostre imprecazioni, ma non preoccupatevi: se vi impegnate, c'è tutto da guadagnare! I miei consigli (io ho già ottenuto l'innaffiatoio d'oro) sono: non tagliare troppi alberi ma, se proprio è necessario, piantare almeno un albero per ognuno che abbattete. Secondo, creare vasti campi di fiori: innaffiandoli regolarmente tutti i giorni, essi si riprodurranno autonomamente, senza bisogno che voi svaligiate Florindo ogni santo giorno. Terzo, se proprio avete della spazzatura o dei mobili in eccesso, di buttare la spazzatura in un cestino (mobile che vende Marco&Mirco, con un po' di fortuna) e sotterrare i mobili, e non lasciare tutto per terra. L'innaffiatoio d'oro innaffia fiori in un raggio di 3x3. Inoltre, esso ha anche un'altra funzione...ma ne parleremo nella sezione "giardinaggio".

 

 

Continua in "Oggetti 2".

 

 

 

  • Google+ Black Round
  • Facebook Black Round
  • Twitter Black Round
bottom of page